Fin dall’inizio della storia umana, l’uomo ha prontamente riconosciuto il valore intrinseco dell’oro, universalmente considerato il metallo prezioso per eccellenza. Possedere oro ha sempre rappresentato una certezza, non solo in termini di potere e prestigio, ma soprattutto come rifugio e sicurezza economica. Ancora oggi, l’oro è impiegato come “riserva di valore” dai Governi, contribuendo significativamente
Un contesto geopolitico e finanziario sempre più complesso sta rendendo la gestione delle riserve auree più importante che mai. Nel 2023, le banche centrali hanno aggiunto 1.037 tonnellate di oro – il secondo acquisto annuale più alto della storia – dopo il record di 1.082 tonnellate nel 2022. Dopo questi numeri record, l’oro continua a
Guarnire i piatti con l’oro non è solo una moda recente ed effimera, e non dovrebbe sorprenderci, guardandoci ancora più indietro, quanto il suo utilizzo in cucina abbia radici antiche e sia stato da sempre oggetto di interesse, curiosità, desiderio di sperimentazione e controversia. Nell’antico Egitto per i Faraoni veniva preparato il pane mischiando la
A fine estate il World Gold Council (WGC) ha emesso un report che elenca alcuni importanti highlights sul settore e spiega le tendenze del metallo giallo nel secondo trimestre 2023. L’oro ha performato bene nel secondo trimestre. Gli acquisti della banca centrale sono rallentati ma sono rimasti decisamente positivi. Questo, combinato con investimenti sani e
I gioielli con diamanti sono stati a lungo un simbolo di status e ricchezza, associati all’esclusività e percepiti come segno di successo. Negli ultimi anni la definizione e la percezione del lusso nel continente indiano si sono evolute. La rilevanza dei diamanti è cambiata per i millennial e la Gen Z, che ora sono i
Il 2022 si è appena concluso e si iniziano a tirare le somme. La domanda di oro è stata molto forte, la più alta nell’ultimo decennio, eguagliando quasi il record del 2011. Questo emerge dal report pubblicato a fine gennaio 2023 dal World Gold Council. I colossali acquisti della banca centrale, facilitati da vigorose richieste
Nonostante le principali miniere d’oro dell’antichità si trovassero fra Grecia, Spagna, Africa e Siberia, l’Italia ha sempre potuto vantare una lunga e sapiente tradizione orafa, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e che raggiunse la sua più alta espressione durante il Rinascimento, presso le splendide corti dei signori italiani. La toponomastica di diverse città,
L’oro ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita e nella religione di molte civiltà umane nella storia. Un metallo già nel mondo antico universalmente riconosciuto come sinonimo di potere, ricchezza e, in molti casi, di connessione diretta con le divinità. Questo può dirsi certamente delle culture precolombiane, in modo particolare per la civiltà degli
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambiamento radicale delle abitudini di consumo e investimento. Quando si tratta di impiegare il proprio denaro, consumatori e investitori si dimostrano sempre più inclini a valutare la sostenibilità delle proprie scelte. Fattori legati a tematiche ambientali, etiche e di responsabilità sociale stanno acquisendo nei processi decisionali un peso
Forbes UK ha dedicato un articolo ai consigli su come e perché investire nell’oro fisico, il cui prezzo è aumentato del 45% nell’ultimo decennio. L’acquisto di oro può aggiungere stabilità e diversificazione a un portafoglio di investimenti. In particolare, nell’attuale clima economico caratterizzato da inflazione elevata e volatilità del mercato azionario, si tratta della scelta