Nonostante le principali miniere d’oro dell’antichità si trovassero fra Grecia, Spagna, Africa e Siberia, l’Italia ha sempre potuto vantare una lunga e sapiente tradizione orafa, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e che raggiunse la sua più alta espressione durante il Rinascimento, presso le splendide corti dei signori italiani. La toponomastica di diverse città,
L’oro ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita e nella religione di molte civiltà umane nella storia. Un metallo già nel mondo antico universalmente riconosciuto come sinonimo di potere, ricchezza e, in molti casi, di connessione diretta con le divinità. Questo può dirsi certamente delle culture precolombiane, in modo particolare per la civiltà degli
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambiamento radicale delle abitudini di consumo e investimento. Quando si tratta di impiegare il proprio denaro, consumatori e investitori si dimostrano sempre più inclini a valutare la sostenibilità delle proprie scelte. Fattori legati a tematiche ambientali, etiche e di responsabilità sociale stanno acquisendo nei processi decisionali un peso
Forbes UK ha dedicato un articolo ai consigli su come e perché investire nell’oro fisico, il cui prezzo è aumentato del 45% nell’ultimo decennio. L’acquisto di oro può aggiungere stabilità e diversificazione a un portafoglio di investimenti. In particolare, nell’attuale clima economico caratterizzato da inflazione elevata e volatilità del mercato azionario, si tratta della scelta
Il kintsugi ci insegna che le cicatrici possono essere preziose. L’oro è il metallo prezioso per eccellenza, da sempre nella storia dell’umanità associato a concetti di benessere, lusso e potere. I primi ornamenti in oro risalgono infatti all’età della pietra e già nel 500 a.C. furono coniate le prime monete. L’oro è da sempre largamente
Il conflitto in atto fra Russia e Ucraina è una tragedia umana, causa di innumerevoli vittime e di immensi danni economici collaterali. Gli equilibri geopolitici sono stati stravolti, come anche quelli dei mercati. Come già evidenziato, in contesti di incertezza, per proteggere il proprio patrimonio gli investitori tendono ad orientarsi verso i beni rifugio, come
Il World Gold Council ha pubblicato in aprile il report del primo trimestre del 2022 sull’andamento dell’oro definendo solido il mercato e ottima la partenza di questo nuovo anno. Certamente i dati sono incoraggianti se si considerano gli aspetti chiave che hanno impattato sulle prestazioni e guidato sia il prezzo che la domanda dell’oro: –
“L’industria dei diamanti si aspetta un anno vivace in India”. È questa la dichiarazione di Sachin Jain, Managing Director locale di De Beers, rilasciata recentemente in un’intervista al The Times of India. Secondo una ricerca commissionata nel subcontinente indiano da De Beers, che è uno dei maggiori estrattori mondiali di diamanti, cresce la domanda di
Nel 2021 il consumo di oro in Cina ha registrato un incremento notevole, pari al 56% rispetto all’anno precedente. Secondo un’analisi quantitativa del World Gold Council, basata su modelli di domanda di oro cinese e disamine di scenari di Bloomberg, Oxford Economics e QaurumSM, la domanda rimarrà forte anche nel 2022. Anche fattori qualitativi, quali
È molto interessante occuparsi di questo magazine perché la redazione ha l’opportunità di scoprire notizie culturalmente interessanti e offrono gli strumenti per comprendere meglio il settore in cui operiamo. Tra fine ottobre e inizio novembre ogni anno si svolge in India il Diwali, una delle più importanti festività indiane che potremmo associare per importanza al