Diamanti ItaliaDiamanti Italia

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
martedì, 24 Gennaio 2023 / Pubblicato il DIAMANTI, ORO

I DISTRETTI ORAFI ITALIANI – il caso di Tarì

Nonostante le principali miniere d’oro dell’antichità si trovassero fra Grecia, Spagna, Africa e Siberia, l’Italia ha sempre potuto vantare una lunga e sapiente tradizione orafa, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e che raggiunse la sua più alta espressione durante il Rinascimento, presso le splendide corti dei signori italiani. La toponomastica di diverse città, su tutte Milano con la sua storica Via degli Orefici, suggerisce il richiamo che alcuni centri rappresentavano per i grandi maestri artigiani, esperti nella lavorazione dell’oro e nella realizzazione di gioielli.

Le tecniche di lavorazione italiane nel tempo si affinano, trainate dalla richiesta di gioielli e manufatti sempre più preziosi e complessi, per raggiungere l’apice all’inizio del Novecento, quando l’artigianalità si arricchisce di ulteriori impulsi di tipo creativo, finendo col trasformare i gioielli in delle vere e proprie opere d’arte. Si sono gettate così le basi per includere l’arte orafa nell’ampio e prezioso bagaglio del Made in Italy, che dal dopoguerra in poi si consolida e si struttura, dando vita a dei veri e propri distretti di produzione, ben caratterizzati e localizzati in aree precise delle penisola.

I distretti orafi italiani sono quelli di Arezzo, di Valenza Po, di Vicenza, di Milano e quello della Campania. Il distretto di Arezzo ha una vocazione più industriale, a differenze di Valenza Po che, a fronte di una dimensione più ridotta, mantiene un orientamento più di tipo artigianale. Il distretto orafo vicentino si raffigura come un ibrido fra le due diverse vocazioni, mentre Milano vanta origini antichissime e rimane ad oggi una vetrina internazionale unica, grazie alle kermesse di moda che ospita ogni anno. Il distretto orafo campano è strutturato su tre poli, Napoli, Marcianise e Torre del Greco, e conta ben oltre 2000 imprese coinvolte nell’indotto, fra produzione, ingrosso e commercio.

In Campania l’arte orafa affonda le sue radici nel Medioevo, ai tempi di Federico II di Svevia; ma fu nella successiva epoca angioina (a cavallo fra il 1200 e il 1300) che iniziò ad assumere le caratteristiche di un vero e proprio distretto, quando venne costituita la prima corporazione di settore. Nota come la “Nobile Arte degli Orefici”, venne regolamentata da uno statuto promulgato da Re Carlo II d’Angiò, che impose anche l’obbligo del punzone (arnese atto a marcare/contrassegnare le superfici) per garantire la qualità e il titolo dei metalli utilizzati nelle lavorazioni. In quegli anni iniziò a svilupparsi anche quell’area urbana della città partenopea, nota come “Borgo degli Orefici”, ricca di mercati e botteghe artigiane. La sua collocazione in prossimità del porto agevolò gli approvvigionamenti e gli scambi commerciali, contribuendo a rendere nota l’oreficeria campana presso le corti europee dei secoli successivi.

La tradizione orafa campana, sapientemente custodita nel tempo e arricchita dall’introduzione di tecniche di lavorazione innovative, arriva fino ai giorni nostri, senza aver mai perso il suo fermento. L’area industriale di Marcianise ospita infatti il Consorzio “Il Tarì”, dove ha sede il nostro laboratorio produttivo e lavorano gli artigiani che con maestria creano i gioielli commercializzati dal nostro gruppo.

Chiamato così in nome di un’antica moneta d’oro araba diffusa anche nel Regno di Napoli, il Tarì nasce nel 1996 dalla volontà di un gruppo di giovani imprenditori di valorizzare proprio la tradizione orafa campana e concentrare le attività dell’indotto locale in un unico polo di oltre 35 mila metri quadrati. Il Tarì è quindi oggi punto di riferimento nel mondo orafo nazionale ed internazionale, e favorisce scambio, condivisione di know how, formazione e innovazione fra studenti e operatori del settore.

Prendendo ispirazione dell’antica tradizione corporativa che ha sempre contraddistinto l’area, le 400 realtà dell’indotto che ne fanno parte incarnano perfettamente il concetto di distretto orafo, a vantaggio individuale, ma anche e soprattutto collettivo, contribuendo allo sviluppo del territorio e della sua comunità.

Foto credit www.tari.it

Taggato in: diamanti

Che altro puoi leggere

INDUSTRIA DEI DIAMANTI: LA RIPRESA PARTE DALL’ORIENTE
IL DIAMANTE CULLINAN E LA SUA STORIA MAI DIMENTICATA
“GUOCHAO”: LA MODA DEI GIOIELLI IN CINA

Search

Categories

  • BENI RIFUGIO
  • DIAMANTI
  • ORO
  • VIDEO

Ultimi post

  • DE BEERS: RISULTATI FINANZIARI PRELIMINARI DELLA CHIUSURA DEL 2022

    Di recente De Beers ha pubblicato i dati finanz...
  • LA LONSDALEITE: i diamanti che arrivano dallo spazio

    Un minerale difficile da pronunciare, più resis...
  • IL DIAMANTE CULLINAN E LA SUA STORIA MAI DIMENTICATA

    Torna alle cronache il celebre diamante Cullina...
  • TENDENZE DELLA DOMANDA DI ORO NEL 2022

    Il 2022 si è appena concluso e si iniziano a ti...
  • PALAZZO DEI DIAMANTI: la bellezza del Rinascimento italiano

    Il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici più...

DIAMANTI ITALIA S.P.A.

Viale Achille Papa, 30
20149 Milano – Italia

t_ +39 02 36706100
e_ info@diamantiitalia.com

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano

Area Riservata

Accesso Clienti
Accesso Consulenti

Cerca

Linkedin Youtube

©2023 Diamanti Italia S.p.A. – P.I.-C.F. 09224260969 – Privacy Policy – Cookie Policy

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
TORNA SU
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Leggi di più ACCETTA TUTTIRIFIUTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieTipoDurataDescrizione
CONSENTterza parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_gat_gtag_UA_179276715_1terza parte1 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gidterza parte1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gaterza parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_GRECAPTCHAterza parte5 mesi e 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-analiticiprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
cookielawinfo-checkbox-necessariprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo