I gioielli con diamanti sono stati a lungo un simbolo di status e ricchezza, associati all’esclusività e percepiti come segno di successo. Negli ultimi anni la definizione e la percezione del lusso nel continente indiano si sono evolute. La rilevanza dei diamanti è cambiata per i millennial e la Gen Z, che ora sono i
Di recente De Beers ha pubblicato i dati finanziari preliminari di chiusura del 2022. La prima metà dell’anno ha visto condizioni commerciali positive in tutta la pipeline dei diamanti. L’anno è iniziato con importanti ordini dei rivenditori a seguito della forte domanda dei consumatori di gioielli preziosi durante le festività natalizie del 2021. L’invasione russa
Un minerale difficile da pronunciare, più resistente del diamante e di origine extraterrestre. Stiamo parlando della Lonsdaleite. Questo misterioso minerale è tornato recentemente ad animare il dibattito della comunità scientifica attorno alla sua formazione. Osservata per la prima volta nel 1967 all’interno di un meteorite proveniente dal Canyon Diablo, in Arizona, la lonsdaleite è apparentemente
Torna alle cronache il celebre diamante Cullinan, il più grande mai rinvenuto al mondo. Sin dal momento del suo ritrovamento, avvenuto nel 1905 in Sudafrica, si è guadagnato un posto di rilievo nella storia. Scoperti i primi giacimenti diamantiferi nella seconda metà dell’Ottocento, il continente africano ha attratto l’interesse dei principali operatori del settore diamantifero.
Nonostante le principali miniere d’oro dell’antichità si trovassero fra Grecia, Spagna, Africa e Siberia, l’Italia ha sempre potuto vantare una lunga e sapiente tradizione orafa, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e che raggiunse la sua più alta espressione durante il Rinascimento, presso le splendide corti dei signori italiani. La toponomastica di diverse città,
Il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici più conosciuti al mondo. Simbolo della città di Ferrara e dell’espansione urbanistica e culturale di cui beneficiò in epoca rinascimentale. Il suo nome deriva dalla splendida lavorazione muraria esterna della facciata. Il pregiato bugnato composto da oltre 8500 blocchi di marmo dalla caratteristica forma a punta di
Oggi vi raccontiamo le vicissitudini di uno dei diamanti più celebri della storia, il Krupp Diamond, anche noto come “Elizabeth Taylor Diamond”. A livello gemmologico, si tratta di una straordinaria pietra di oltre 33 carati, incolore. Classificata come D, con purezza VS1 e taglio Asscher, apparentemente simile all’emerald cut ma con una forma più quadrata
UN VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DEGLI SFARZI, LE PASSIONI E I GIOIELLI DELLA BELLE-EPOQUE. Costruito per la prima volta nel 1889 come omaggio alle origini rurali del sito, il Moulin Rouge è uno dei simboli più iconici di Parigi e porta con sé un immaginario carico di sensualità, passione, bellezza e lusso. Uscita nel
Perché lo chiamiamo Giubileo di Platino e cosa rappresentano i gioielli sfoggiati per i 70 anni di regno di Elisabetta II? Il platino è un metallo di colore bianco argenteo, duttile, malleabile e di facile lavorazione. Pur nel complesso più abbondante dell’oro, lo si trova in natura quasi esclusivamente associato ad altri metalli. Di conseguenza,
Se il Covid-19 ha catalizzato il passaggio al digitale, la guerra in Ucraina potrebbe essere la spinta di cui l’industria dei gioielli ha bisogno per intensificare il proprio approvvigionamento responsabile. Ad affermarlo è un recente articolo comparso sul Rapaport Magazine. Se in ogni crisi c’è un’opportunità, come ha detto Albert Einstein, la guerra tra Russia