Nonostante le principali miniere d’oro dell’antichità si trovassero fra Grecia, Spagna, Africa e Siberia, l’Italia ha sempre potuto vantare una lunga e sapiente tradizione orafa, che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e che raggiunse la sua più alta espressione durante il Rinascimento, presso le splendide corti dei signori italiani. La toponomastica di diverse città,
Il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici più conosciuti al mondo. Simbolo della città di Ferrara e dell’espansione urbanistica e culturale di cui beneficiò in epoca rinascimentale. Il suo nome deriva dalla splendida lavorazione muraria esterna della facciata. Il pregiato bugnato composto da oltre 8500 blocchi di marmo dalla caratteristica forma a punta di
L’oro ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita e nella religione di molte civiltà umane nella storia. Un metallo già nel mondo antico universalmente riconosciuto come sinonimo di potere, ricchezza e, in molti casi, di connessione diretta con le divinità. Questo può dirsi certamente delle culture precolombiane, in modo particolare per la civiltà degli
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambiamento radicale delle abitudini di consumo e investimento. Quando si tratta di impiegare il proprio denaro, consumatori e investitori si dimostrano sempre più inclini a valutare la sostenibilità delle proprie scelte. Fattori legati a tematiche ambientali, etiche e di responsabilità sociale stanno acquisendo nei processi decisionali un peso
Secondo un recente articolo di The Sunday Post, dal lockdown le vendite online di gioielli sono aumentate vertiginosamente. Ciò vale sia per le case di design di fascia più alta, sia per i nuovi arrivati indipendenti. La fonte di tali dati è il rapporto di Business of Fashion e McKinsey’s State of Fashion 2022. Nel
Forbes UK ha dedicato un articolo ai consigli su come e perché investire nell’oro fisico, il cui prezzo è aumentato del 45% nell’ultimo decennio. L’acquisto di oro può aggiungere stabilità e diversificazione a un portafoglio di investimenti. In particolare, nell’attuale clima economico caratterizzato da inflazione elevata e volatilità del mercato azionario, si tratta della scelta
Oggi vi raccontiamo le vicissitudini di uno dei diamanti più celebri della storia, il Krupp Diamond, anche noto come “Elizabeth Taylor Diamond”. A livello gemmologico, si tratta di una straordinaria pietra di oltre 33 carati, incolore. Classificata come D, con purezza VS1 e taglio Asscher, apparentemente simile all’emerald cut ma con una forma più quadrata
La guerra in corso tra Russia e Ucraina sta disegnando nuovi scenari e ridefinendo le priorità dell’economia globale. Nel tentativo di scoraggiare Putin ad andare avanti nella sua impresa, Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Giappone hanno vietato l’importazione di oro russo. Lo scorso anno la Russia ha guadagnato ben 15,52 miliardi di dollari dall’esportazione
UN VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DEGLI SFARZI, LE PASSIONI E I GIOIELLI DELLA BELLE-EPOQUE. Costruito per la prima volta nel 1889 come omaggio alle origini rurali del sito, il Moulin Rouge è uno dei simboli più iconici di Parigi e porta con sé un immaginario carico di sensualità, passione, bellezza e lusso. Uscita nel
Perché lo chiamiamo Giubileo di Platino e cosa rappresentano i gioielli sfoggiati per i 70 anni di regno di Elisabetta II? Il platino è un metallo di colore bianco argenteo, duttile, malleabile e di facile lavorazione. Pur nel complesso più abbondante dell’oro, lo si trova in natura quasi esclusivamente associato ad altri metalli. Di conseguenza,