Nel 2021 il consumo di oro in Cina ha registrato un incremento notevole, pari al 56% rispetto all’anno precedente. Secondo un’analisi quantitativa del World Gold Council, basata su modelli di domanda di oro cinese e disamine di scenari di Bloomberg, Oxford Economics e QaurumSM, la domanda rimarrà forte anche nel 2022. Anche fattori qualitativi, quali
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di parità di genere nel mondo del lavoro grazie alle molteplici campagne nate per sensibilizzare le aziende sulla tematica. Ma cosa significa nel concreto? Per disparità di genere s’intende una condizione per la quale in alcuni contesti uno dei due generi è sotto rappresentato rispetto all’altro.
Il 2021 si chiude come una ottima annata per l’oro, grazie a una domanda che si è ripresa in quasi tutti i settori. È quanto emerge dall’analisi del trend del metallo giallo nell’anno che si è appena concluso, pubblicata a fine gennaio dal World Gold Council. La richiesta di oro durante tutto il 2021 (escluso
Iniziamo il nuovo anno facendo i conti con una nuova ondata pandemica ma cercando di ricavare, almeno dal punto di vista dei beni rifugio, un risanato ottimismo dal 2021 appena concluso. Nel corso del 2020 i prezzi dei diamanti sono rimasti inizialmente stabili per effetto della riduzione dell’estrazione mineraria e dei fermi della produzione, che
I diamanti sono risorse molto importanti per l’India, sia in termini economici che di orgoglio nazionale. L’industria diamantifera in questo subcontinente è infatti una delle più antiche al mondo. Per molti millenni l’India è stata l’unico territorio di estrazione dei diamanti del pianeta. Fu solo a metà del XVIII secolo che i diamanti furono trovati
La sostenibilità è un aspetto molto importante, che sta a cuore a sempre più consumatori e che le aziende non possono più ignorare. La gente si aspetta che i marchi e le imprese operino responsabilmente per contribuire a garantire un futuro migliore sia in termini ambientali, che di diritti umani. La richiesta di sempre maggiore
Il calo della produzione e la crescita della domanda sosterranno l’aumento dei prezzi dei diamanti. Secondo un recente rapporto di Alrosa, uno dei principali players nel settore diamantifero, il mercato dei diamanti si è completamente ripreso dalla pandemia. Il calo strutturale della produzione, dovuto all’esaurimento delle scorte e alla crescente domanda da parte degli utenti
È molto interessante occuparsi di questo magazine perché la redazione ha l’opportunità di scoprire notizie culturalmente interessanti e offrono gli strumenti per comprendere meglio il settore in cui operiamo. Tra fine ottobre e inizio novembre ogni anno si svolge in India il Diwali, una delle più importanti festività indiane che potremmo associare per importanza al
Il mercato dei diamanti, come tutti i mercati finanziari, si evolve insieme alla società e ne assimila i cambiamenti. Per questo motivo in Diamanti Italia osserviamo sempre con attenzione ciò che succede in tutto il mondo. La Cina, dopo gli Stati Uniti, è oggi il secondo mercato mondiale più redditizio per i gioielli con diamanti.
Nel corso della storia l’oro è stato apprezzato per la sua bellezza e il suo splendore. Per questo molte culture hanno immaginato che esso rappresentasse il sole, per la sua lucentezza, il colore e la preziosità. L’oro è un metallo nobile perché non si ossida né si corrode se esposto all’aria umida. Si pensi ad