Oro, diamanti e pietre preziose sono da sempre fonte di ispirazione per artisti, creativi e artigiani. Nei secoli essi ne hanno esaltato bellezza e desiderabilità nell’immaginario collettivo. Anche il cinema, la cosiddetta settima arte, offre spunti di riflessione e ispira le coscienze. Può addirittura contribuire a inaugurare e animare dibattiti sull’etica e riscrivere equilibri socioeconomici,
Cut è la prima delle 4C del certificato gemmologico che accompagna ogni diamante e ne definisce il valore. Stiamo parlando del taglio, la complessa operazione che trasforma la pietra allo stato grezzo in una gemma luminosa e sfaccettata. La finezza del taglio determina la brillantezza del diamante e la sua capacità di riflettere al meglio
In poche parti al mondo è possibile trovare diamanti, una di questa è il continente africano. I maggiori estrattori sono il Sudafrica e la Repubblica Democratica del Congo, che risulta essere il primo produttore mondiale. Ma sono presenti miniere di diamanti anche in Angola, in Liberia, in Sierra Leone, in Botswana, in Tanzania, in Congo
La gemmologia è un ramo della mineralogia che si occupa di identificare o accertare la natura delle pietre preziose. Specifici percorsi di formazione, uniti a strumentazione scientifica, un’ottima vista e imprescindibile attitudine, fanno dei gemmologi dei veri e propri professionisti sempre più ricercati da aziende orafe e non solo. Ma cosa fa esattamente il gemmologo?