Diamanti ItaliaDiamanti Italia

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
giovedì, 09 Marzo 2023 / Pubblicato il DIAMANTI

LA LONSDALEITE: i diamanti che arrivano dallo spazio

Un minerale difficile da pronunciare, più resistente del diamante e di origine extraterrestre. Stiamo parlando della Lonsdaleite. Questo misterioso minerale è tornato recentemente ad animare il dibattito della comunità scientifica attorno alla sua formazione.

Osservata per la prima volta nel 1967 all’interno di un meteorite proveniente dal Canyon Diablo, in Arizona, la lonsdaleite è apparentemente simile al diamante. La differenza tra le due gemme è nella configurazione interna che assumono gli atomi di carbonio che le costituiscono e di cui entrambi i minerali sono composti. Anziché la struttura cubica tipica dei diamanti “terrestri”, la Lonsdaleite ne possiede infatti una esagonale. È proprio questa struttura atomica più complessa che rende questo minerale così duro e resistente (si pensa fino al 60% in più del diamante).

Ciò che distingue nettamente la lonsdaleite dal diamante è però il processo che risiede dietro la formazione dei due minerali e la motivazione della loro presenza in natura. I diamanti si formano ad una profondità di circa 160 km sotto la superficie terrestre, all’interno della roccia fusa del mantello, dove il giusto mix di calore e pressione avvia la trasformazione del carbonio puro. Risalgono poi in superficie sfruttando correnti di lava fusa come ascensori. La Lonsdaleite, invece, fin dalla sua scoperta si lega indissolubilmente a rocce di origine spaziale. Non a caso la si è rinvenuta sempre in luoghi in cui si sono verificati impatti di meteoriti.

Una nuova ricerca, condotta da un team di geologi dalla Monash University in Australia, ha recentemente individuato la presenza di questi diamanti esagonali in una rara classe di meteoriti, offrendo così nuovi spunti per indagare l’origine misteriosa della lonsdaleite. Gli scienziati hanno infatti esaminato 18 campioni di queste specifiche rocce spaziali, chiamate “ureliti”, ipotizzando siano giunte sulla terra circa 4,5 miliardi di anni fa a seguito dello scontro fra una antico pianeta nano e un imponente asteroide.

Fino ad allora gli scienziati pensavano che la lonsdaleite si fosse formata con l’impatto dei meteoriti con l’atmosfera terrestre. Il team australiano però sospettava che l’impatto non sarebbe stato sufficiente per creare un potente diamante, dalla struttura esagonale così tanto resistente, e iniziò ad analizzare le condizioni dei reperti.

Secondo la loro ipotesi, sarebbero invece le ureliti ad aver condotto sul nostro pianeta la lonsdaleite, che si sarebbe generata quindi prima di toccare terra, ancora nello spazio, nel momento in cui enormi gas si sono liberati dal pianeta nano mentre era in fase di collasso. I gas sprigionati dall’impatto con l’asteroide avrebbero immediatamente reagito con la grafite contenuta nelle rocce del mantello del pianeta, modificando la struttura degli atomi di carbonio e generando così questo super diamante spaziale.

La lonsdaleite non si sarebbe creata quindi per forza dell’onda d’urto, ma attraverso dei processi chimici specifici, potenzialmente replicabili artificialmente, e potrebbe un giorno rimpiazzare la grafite in molti processi industriali. Da queste sorprendenti ipotesi avanzate dai ricercatori australiani, che saranno di stimolo per tutta la comunità scientifica, non abbiamo dubbi che sentiremo ancora parlare di questo affascinante minerale extraterrestre!

Foto Credit geopop.it

Taggato in: diamanti, lonsdaleite

Che altro puoi leggere

DE BEERS: RISULTATI FINANZIARI PRELIMINARI DELLA CHIUSURA DEL 2022
PASSIONE, RICERCA, STUDIO: ECCO COME È NATA DIAMANTI ITALIA SPA
“GUOCHAO”: LA MODA DEI GIOIELLI IN CINA

Search

Categories

  • BENI RIFUGIO
  • DIAMANTI
  • ORO
  • VIDEO

Ultimi post

  • DE BEERS: RISULTATI FINANZIARI PRELIMINARI DELLA CHIUSURA DEL 2022

    Di recente De Beers ha pubblicato i dati finanz...
  • IL DIAMANTE CULLINAN E LA SUA STORIA MAI DIMENTICATA

    Torna alle cronache il celebre diamante Cullina...
  • TENDENZE DELLA DOMANDA DI ORO NEL 2022

    Il 2022 si è appena concluso e si iniziano a ti...
  • I DISTRETTI ORAFI ITALIANI – il caso di Tarì

    Nonostante le principali miniere d’oro dell’ant...
  • PALAZZO DEI DIAMANTI: la bellezza del Rinascimento italiano

    Il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici più...

DIAMANTI ITALIA S.P.A.

Viale Achille Papa, 30
20149 Milano – Italia

t_ +39 02 36706100
e_ info@diamantiitalia.com

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano

Area Riservata

Accesso Clienti
Accesso Consulenti

Cerca

Linkedin Youtube

©2023 Diamanti Italia S.p.A. – P.I.-C.F. 09224260969 – Privacy Policy – Cookie Policy

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
TORNA SU
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Leggi di più ACCETTA TUTTIRIFIUTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieTipoDurataDescrizione
CONSENTterza parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_gat_gtag_UA_179276715_1terza parte1 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gidterza parte1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gaterza parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_GRECAPTCHAterza parte5 mesi e 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-analiticiprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
cookielawinfo-checkbox-necessariprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo