Diamanti ItaliaDiamanti Italia

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
martedì, 06 Settembre 2022 / Pubblicato il BENI RIFUGIO, ORO

L’ORO DEGLI SCITI, UN TESORO CONTESO FRA UCRAINA E RUSSIA

Il conflitto in atto fra Russia e Ucraina è una tragedia umana, causa di innumerevoli vittime e di immensi danni economici collaterali. Gli equilibri geopolitici sono stati stravolti, come anche quelli dei mercati.

Come già evidenziato, in contesti di incertezza, per proteggere il proprio patrimonio gli investitori tendono ad orientarsi verso i beni rifugio, come oro e diamanti. Ma in tempi di guerra è a rischio anche il capitale culturale ed artistico delle aree contese. In un articolo del New York Times dello scorso 30 aprile, la direttrice del Museo di storia locale di Melitopol – città ucraina caduta sotto il controllo russo -, ha rilasciato dichiarazioni a proposito di un violento saccheggio di oggetti in oro custoditi nel museo e appartenenti alla cultura degli Sciti.

Ma chi sono gli Sciti e qual è stato il rapporto di questa antica popolazione con l’oro?

Gli Sciti furono una popolazione nomade indoeuropea. Stabilita poi negli attuali territori di Kazakistan, Russia meridionale e Ucraina, dove costruirono un regno lungo mille anni, a partire dal VII secolo a.C. L’oro aveva un ruolo fondamentale nella religione praticata. Il metallo giallo veniva considerato il tramite tra la dimensione umana e quella divina. Il mito della creazione raccontava di tre manufatti d’oro discesi dal cielo e afferrati solo dall’ultimo dei tre figli di Targitao, primo uomo nato sulla terra. Il terzogenito Colassai diviene quindi re degli Sciti. Da quel momento il custode dell’oro sacro sarà destinato a regnare sulla popolazione.

L’oro era usato nella vita di tutti i giorni: nell’abbigliamento, nelle calzature, nelle munizioni militari e nei finimenti per cavalli. Ma ancora più interessante fu l’uso che ne venne fatto in ambito funerario. Gli Sciti seppellivano senza alcun rimpianto enormi quantità di gioielli d’oro insieme ai defunti. Lo facevano nei Kurgan, caratteristiche strutture architettoniche dislocate nella steppa, che fungevano da tumuli e nascondevano complessi mausolei sotterranei. I kurgan, che oggi appaiono come caratteristici terrapieni che movimentano la fredda pianura, si rivelarono nel corso della storia difficili da depredare.

Gli scavi archeologici ufficiali hanno quindi potuto riportare alla luce tesori dal valore inestimabile, come un pettine d’oro del peso di 294 grammi o una decorazione pettorale di oltre un chilogrammo, appartenuta ad un re scita vissuto nel IV secolo a.C. Ma anche gioielli per uomini e per donne, ornamenti e manufatti tipicamente rappresentativi di figure animali e creature immaginarie, come grifoni, chimere e sfingi.

Tutto questo prezioso materiale rinvenuto costituisce l’inestimabile tesoro degli Sciti, oggi a rischio a causa dell’inasprimento del conflitto. Quell’oro sacro, antico simbolo di potere, fino a ieri custodito nei musei dei territori un tempo abitati dall’antico popolo, si trova oggi nuovamente conteso tra fratelli, al centro di tensioni belliche e di controversie internazionali.

Una curiosità. Nel 2014, poco prima che la Russia occupasse i territori della Crimea, ad Amsterdam si tenne una mostra al museo Allan Pierson, che aveva ad oggetto una collezione di manufatti d’oro delle tribù Scite, prese in prestito da un museo di Kiev e da quattro musei della stessa Crimea. I tesori erano ancora ad Amsterdam quando la Crimea firmò la sua adesione formale alla Russia. A chi restituire dunque la preziosa collezione? All’Ucraina, di cui la Crimea era parte prima della mostra, o ai musei della Crimea, ora annessa alla Federazione Russa? Si è così creato un caso giuridico internazionale durato anni, concluso nel 2021 con la scelta della corte olandese di riconsegnare gli ultimi oggetti contesi a Kiev. Sarà interessante seguire gli sviluppi della vicenda alla luce del conflitto in corso.

Taggato in: beni rifugio, guerra, oro, russia, sciti

Che altro puoi leggere

“GUOCHAO”: LA MODA DEI GIOIELLI IN CINA
I GIOVANI E I DIAMANTI: CHI ACQUISTERÀ GIOIELLI NEL 2021?
NUOVA NORMALITÀ E NUOVI INVESTIMENTI

Search

Categories

  • BENI RIFUGIO
  • DIAMANTI
  • ORO
  • VIDEO

Ultimi post

  • I DISTRETTI ORAFI ITALIANI – il caso di Tarì

    Nonostante le principali miniere d’oro dell’ant...
  • PALAZZO DEI DIAMANTI: la bellezza del Rinascimento italiano

    Il Palazzo dei Diamanti è uno degli edifici più...
  • C’ERA UNA VOLTA L’ELDORADO – alla scoperta dei tesori delle Ande

    L’oro ha sempre rivestito un ruolo centra...
  • RESPONSIBLE GOLD MINING PRINCIPLES – L’IMPEGNO DEL WORLD GOLD COUNCIL PER UNA FILIERA AURIFERA ETICA E CERTIFICATA

    Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambi...
  • GIOIELLI E ACQUISTI ONLINE: UN TREND IN CRESCITA

    Secondo un recente articolo di The Sunday Post,...

DIAMANTI ITALIA S.P.A.

Viale Achille Papa, 30
20149 Milano – Italia

t_ +39 02 36706100
e_ info@diamantiitalia.com

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano

Area Riservata

Accesso Clienti
Accesso Consulenti

Cerca

Linkedin Youtube

©2022 Diamanti Italia S.p.A. – P.I.-C.F. 09224260969 – Privacy Policy – Cookie Policy

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
TORNA SU
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Leggi di più ACCETTA TUTTIRIFIUTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieTipoDurataDescrizione
CONSENTterza parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_gat_gtag_UA_179276715_1terza parte1 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gidterza parte1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gaterza parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_GRECAPTCHAterza parte5 mesi e 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-analiticiprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
cookielawinfo-checkbox-necessariprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo