Diamanti ItaliaDiamanti Italia

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
lunedì, 15 Aprile 2024 / Published in DIAMANTI

Sotto la luce dei diamanti: storie di tiare ed incoronazioni

Un semicerchio in oro o argento, incastonato di pietre preziose, che narra secoli di tradizioni: la tiara non è solo un gioiello, ma un simbolo ricco di significato che custodisce le storie e le usanze della nobiltà. Il suo fascino, da sempre associato a uno status sociale distintivo, ha superato i confini della sua origine, influenzando il mondo della moda, che ha reinventato la tiara come elegante accessorio di tendenza in numerose collezioni. Molte Maison, ognuna in coerenza al proprio stile, hanno reinterpretato la tiara, utilizzandola spesso come simbolo di opulenza o ribellione. Nel gioco del contrasto tra la sensualità di uno stile rock e l’allure principesca del gioiello, la tiara emerge come un’icona capace di raccontare storie nuove che strizzano l’occhio al fascino dell’antico.

Già storicamente la tiara fungeva da ornamento per il capo, tipico per la sua forma a semicerchio o corona aperta. Solitamente confezionata con materiali pregiati, come metalli nobili, diamanti e altre gemme, la tiara ha una storia che affonda le radici nelle ghirlande d’alloro dei Greci, trasformate poi in oro dai romani: la testa si decorava per una vittoria oppure per amore, come accadeva per le spose.

L’origine della tiara vera e propria viene fatta risalire ai persiani, per i quali diventò il simbolo tipico dei sacerdoti di Mitra, da cui ebbe inizio una tradizione di ornamenti sacri (il copricapo papale, oggi non più utilizzato, si chiama infatti Tiara Papale). L’uso di ornamenti per la testa era comune in molte culture antiche e veniva adottato sia da figure religiose che da sovrani e capi tribù, con l’obiettivo di mettere in rilievo le personalità di spicco all’interno del contesto sociale di riferimento.

Durante il periodo medievale e rinascimentale, le tiare continuarono ad essere indossate da nobili e regnanti, riflettendo la posizione sociale e il potere di chi le indossava, ma fu a partire dall’instaurazione dell’Impero Francese, con Napoleone III nel 1804, che le tiare si imposero definitivamente come il contrassegno del potere imperiale. Affascinato dall’antica usanza di indossare le tiare in occasioni speciali, già per la prima moglie Giuseppina fece realizzare la nota Cameo Tiara, un prezioso cimelio in oro rosso e perle, oggi appartenente alla casa reale di Svezia.

In occasione della sua sontuosa incoronazione a Notre Dame de Paris, riconoscendo l’importanza dell’eleganza del suo entourage, Napoleone finanziò generosamente i suoi rappresentanti affinché potessero indossare gioielli di alto livello. Un amico personale di Napoleone utilizzò i fondi ricevuti per acquistare una preziosa parure di rubini e diamanti da un gioielliere parigino. Questo set includeva una collana, orecchini, una spilla e due tiare a forma di rami fioriti con foglie di diamanti e bacche di rubino; una delle due tiare ha poi viaggiato da Parigi e Copenaghen e oggi, dopo due secoli di matrimoni, generosi doni e scambi fra regnanti europei, è indossata dalla Principessa Mary di Danimarca.

I gioiellieri che gravitavano attorno alla sontuosa piazza del lusso parigino conferirono alle le tiare uno stile romantico e classico, cui i reali d’Europa sembrano essere rimasti fedeli ancora oggi. E se l’Impero Francese consacrò questi ornamenti come simbolo di nobiltà, fu invece la Regina Vittoria d’Inghilterra a renderli popolari fra l’aristocrazia femminile. Grande amante dei gioielli, vantava infatti una collezione vastissima di tiare ornate con gemme preziose, perle e diamanti, che ispirò un desiderio di emulazione tra le nobildonne del suo tempo.

La tiara a cui la Regina Vittoria era particolarmente legata fu disegnata personalmente dal marito Alberto come dono per il loro matrimonio nel 1840: undici zaffiri e centinaia di diamanti incastonati in una struttura in oro e argento di stile gotico. La regina amava indossarla sia come coroncina che come fermacapelli, come si può apprezzare nel celebre ritratto di Franz Xaver Winterhalter, dove la tiara avvolge con eleganza lo chignon della sovrana.

Questo gioiello, simbolo del profondo legame tra la Regina Vittoria e il suo amato marito, fu oggetto di attenzione nel 2016 quando uscì dalle Collezioni della Corona. Tuttavia, il Regno Unito, consapevole del suo inestimabile valore artistico e storico, intervenne imponendo un divieto di esportazione per preservare la tiara nel territorio britannico.

Questo episodio è solo uno degli esempi che dimostrano il profondo attaccamento dei reali inglesi ai gioielli di famiglia. Un caso più recente riguarda il matrimonio di Harry e Meghan, e la tiara in stile art déco che la principessa indossava nel suo giorno speciale. Questa tiara a forma di fascia (modello più precisamente conosciuto come Bandeau) fu scelta personalmente dalla Regina per la futura moglie del nipote e apparteneva alla Regina Mary, realizzata nel 1932 e composta interamente da diamanti, con una spilla centrale datata 1893. A causa delle rigorose procedure necessarie a far sì che un gioiello di simile fattura uscisse da Buckingham Palace, non fu affatto semplice per Meghan e il suo entourage riuscire ad entrare effettivamente in possesso della tiara in vista delle nozze. Questo episodio, passato alle cronache come il “Tiara Gate”, fu poi raccontato anche da Harry in Spare, dando spazio a varie speculazioni riguardo ai reali rapporti tra la Regina e la coppia di sposi.

Attraverso questa panoramica di aneddoti, che intrecciano il passato con l’attualità, emerge chiaramente come il fascino delle tiare non solo abbia resistito al passare dei secoli, ma sia addirittura cresciuto, solleticando la vanità delle principesse d’Europa.

Tagged under: diamanti, materie prime, oro

What you can read next

IL BUSINESS DEI DIAMANTI IN INDIA
La storia dei diamanti come simbolo di amore eterno
AMSTERDAM, UN DIAMANTE DI CITTÀ

Search

Categories

  • BENI RIFUGIO
  • DIAMANTI
  • ORO
  • VIDEO

Ultimi post

  • La storia dei diamanti come simbolo di amore eterno

    I diamanti, con la loro straordinaria bellezza ...
  • Prima Scintilla: il nuovo prodotto che combina diamanti e lingotti d’argento

    Caro cliente, con grande entusiasmo, Diamanti I...
  • Gioielli con smeraldi colombiani: un mercato in crescita

    Secondo una ricerca di mercato condotta dal tea...
  • Perché investire su un gioiello pregiato con smeraldi colombiani

    Il mercato degli smeraldi colombiani ha subito ...
  • Il valore dell’oro: alla ricerca dei fattori che definiscono le quotazioni di mercato

    Fin dall’inizio della storia umana, l&#82...

DIAMANTI ITALIA S.P.A.

Viale Achille Papa, 30
20149 Milano – Italia

t_ +39 02 36706100
e_ info@diamantiitalia.com

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano

Area Riservata

Accesso Clienti
Accesso Consulenti

Cerca

Linkedin Youtube

©2025 Diamanti Italia S.p.A. – P.I.-C.F. 09224260969 – Privacy Policy – Cookie Policy

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
TOP
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Leggi di più ACCETTA TUTTIRIFIUTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieTipoDurataDescrizione
CONSENTterza parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_gat_gtag_UA_179276715_1terza parte1 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gidterza parte1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gaterza parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_GRECAPTCHAterza parte5 mesi e 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-analiticiprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
cookielawinfo-checkbox-necessariprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo