Diamanti ItaliaDiamanti Italia

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
lunedì, 18 Marzo 2024 / Published in ORO

L’oro in cucina. Una storia che affonda le radici nel passato

Guarnire i piatti con l’oro non è solo una moda recente ed effimera, e non dovrebbe sorprenderci, guardandoci ancora più indietro, quanto il suo utilizzo in cucina abbia radici antiche e sia stato da sempre oggetto di interesse, curiosità, desiderio di sperimentazione e controversia.

Nell’antico Egitto per i Faraoni veniva preparato il pane mischiando la polvere d’oro all’impasto, e in generale si considerava l’oro un cibo sacro tramite il quale ingraziarsi gli dei, quindi lo scopo del suo impiego nelle preparazioni alimentari era principalmente di natura votiva. Anche in Estremo Oriente, stando ai racconti di Marco Polo, era diffusa la credenza che nutrirsi del prezioso metallo attraesse il favore delle divinità. I romani invece, per i quali i banchetti erano occasione di puro intrattenimento, amavamo essere stupiti con enormi quantità di cibo, che all’epoca, senza troppe remore per la salute dei commensali, veniva addirittura verniciato con una mistura di oro e sostanze nocive, a differenza di oggi il cui utilizzo in ambito alimentare è regolamentato dalla Direttiva 94/36/CE.
Usi analoghi si sono riscontrati in Giappone, dove l’oro era utilizzato principalmente a scopo decorativo, nella pasticceria, ma anche per impreziosire liquori, sake e piatti speciali. Medioevo e Rinascimento hanno visto le corti europee abbracciare le abitudini e usanze più bizzarre, e fra queste sicuramente spiccava la guarnizione del cibo con l’oro e la realizzazione di portate altamente scenografiche per impressionare gli ospiti. E se tanti amavano lasciarsi stupire da queste creazioni culinarie sempre più fantasiose ed estreme, altri non mancavano di manifestare disappunto per quella che veniva considerata una ostentazione poco rispettosa nei confronti delle classi sociali meno agiate.

In diverse culture era anche diffusa la credenza che nutrirsi di oro fosse utile come prevenzione delle malattie cardiache, e che in generale il prezioso metallo avesse dei poteri curativi. Questo vale per i nativi americani, come per gli alchimisti del XV secolo, che iniziarono a proporre pozioni medicinali a base d’oro, nella convinzione fosse un toccasana contro ogni tipo di malanno.

L’abitudine di rivestire i medicinali con la foglia d’oro si diffuse in seguito anche fra gli speziali, al punto che il detto “indorare la pillola”, nell’uso figurato che se ne fa oggi, richiama in realtà il significato originario, ossia quello di rivestire d’oro un boccone che avrebbe altrimenti un sapore amaro, come quello di certe preparazioni farmaceutiche. Al netto di queste credenze, è curioso sapere che l’oro trovi effettivamente una particolare applicazione in ambito farmaceutico, in quanto la sua somministrazione si è rivelata un aiuto efficace nei trattamenti contro l’artrite reumatoide.

L’oro alimentare, nel suo uso attuale controllato e regolamentato, è considerato innocuo e inerte, privo sia di controindicazioni che di particolari proprietà benefiche. Il suo utilizzo in cucina, però, richiede non solo consapevolezza rispetto ai prodotti da scegliere e alle normative vigenti, ma anche un approccio sensibile e responsabile, che valuti come farne uso per stimolare positivamente la vista, che nella percezione del cibo gioca un ruolo importantissimo, senza però mai rischiare di scivolare nel cattivo gusto.

Saper integrare questo speciale ingrediente nelle proprie composizioni senza snaturarle, e impreziosirle con eleganza arricchendole di significati positivi: forse è questa la vera sfida da cogliere per lo chef che vorrà fare dell’oro il suo tocco da maestro.

Tagged under: materie prime, oro, oro alimentare

What you can read next

IL DIWALI SOSTIENE LE VENDITE DI GIOIELLI
RIPARARE CON L’ORO: la filosofia del Kintsugi
RIVOLUZIONE INTERNET: I DIAMANTI SI COMPRANO ONLINE

Search

Categories

  • BENI RIFUGIO
  • DIAMANTI
  • ORO
  • VIDEO

Ultimi post

  • La storia dei diamanti come simbolo di amore eterno

    I diamanti, con la loro straordinaria bellezza ...
  • Prima Scintilla: il nuovo prodotto che combina diamanti e lingotti d’argento

    Caro cliente, con grande entusiasmo, Diamanti I...
  • Gioielli con smeraldi colombiani: un mercato in crescita

    Secondo una ricerca di mercato condotta dal tea...
  • Perché investire su un gioiello pregiato con smeraldi colombiani

    Il mercato degli smeraldi colombiani ha subito ...
  • Il valore dell’oro: alla ricerca dei fattori che definiscono le quotazioni di mercato

    Fin dall’inizio della storia umana, l&#82...

DIAMANTI ITALIA S.P.A.

Viale Achille Papa, 30
20149 Milano – Italia

t_ +39 02 36706100
e_ info@diamantiitalia.com

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano

Area Riservata

Accesso Clienti
Accesso Consulenti

Cerca

Linkedin Youtube

©2025 Diamanti Italia S.p.A. – P.I.-C.F. 09224260969 – Privacy Policy – Cookie Policy

  • Home
  • Azienda
  • Beni rifugio
  • Oro
  • Diamanti
  • Magazine
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
TOP
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing. Leggi di più ACCETTA TUTTIRIFIUTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieTipoDurataDescrizione
CONSENTterza parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_gat_gtag_UA_179276715_1terza parte1 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gidterza parte1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gaterza parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_GRECAPTCHAterza parte5 mesi e 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-analiticiprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
cookielawinfo-checkbox-necessariprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo