Caro cliente,
in questo 2025, i mercati internazionali hanno confermato con forza un trend che chi opera nel settore dei beni di rifugio conosce bene: l’oro e l’argento stanno vivendo una fase di crescita straordinaria.
L’oro ha superato la soglia record dei 4.000 dollari l’oncia, mentre l’argento ha segnato un incremento del 30% solo nel 2024, con proiezioni di ulteriore rialzo fino al 2026.
Ma non è solo il mercato dei metalli preziosi a offrire segnali incoraggianti. Analizzando i dati del listino Rapaport, il diamante da 0,30 carati D ha registrato negli ultimi 7 anni una crescita di valore pari al 40%.
Un dato significativo, che conferma come anche le pietre preziose mantengano nel tempo una forte solidità.
In un contesto globale caratterizzato da volatilità finanziaria, tensioni geopolitiche e inflazione ancora presente, investire in beni tangibili come diamanti e oro e argento rappresenta una strategia prudente ed efficace.
Non solo per proteggere il patrimonio, ma anche per diversificarlo con asset che hanno storicamente dimostrato resilienza e apprezzamento nel lungo periodo.
Il nostro consiglio? Guardare a questi mercati non
come tendenze momentanee, ma come pilastri di una pianificazione patrimoniale solida. Oro, argento e diamanti non sono solo simboli di valore: sono strumenti concreti di protezione e crescita, oggi più che mai.
In quest’ottica, un partner esperto come Diamanti Italia gioca un ruolo di fondamentale importanza. Conoscenza, esperienza e professionalità sono i pilastri su cui si basa il nostro lavoro e che ci consente di essere sempre pronti ad affrontare le sfide di un mercato.
Giuseppe Conte
Amministratore Delegato Diamanti Italia Spa






